Palio 2025
Il programma del Palio di Asti 2025

Domenica 7 settembre in Piazza Alfieri si corre il Palio di Asti che quest’anno celebra i 750 anni dalla prima edizione storicamente documentata nel 1275 da Guglielmo Ventura.
Una data che segna il ritorno della sfilata storica nel suo percorso tradizionale, cinque nuovi personaggi per ogni partecipante nel proprio corteo e un sapiente che farà parte del Consiglio dei Saggi che sfilerà insieme al Governatore.
Il programma del Palio di Asti 2025
ore 10 – PRESSO LE PARROCCHIE CITTADINE
cerimonia della benedizione del cavallo e del fantino
ore 11 – PIAZZA SAN SECONDO
esibizione degli sbandieratori dell’A.S.T.A.
ore 14 –PIAZZA CATTEDRALE
avvio del corteo storico con la partecipazione di milleduecento figuranti in rappresentanza dei Rioni, Borghi e Comuni della Provincia che partecipano al Palio. Percorso: Piazza Cattedrale, Via Caracciolo, Piazza Cairoli, Corso Alfieri, Via Gobetti, Via Garibaldi, Via Gardini, Piazza Alfieri. Il corteo è aperto dal Gruppo del Capitano del Palio e dagli sbandieratori dell’A.S.T.A ed è chiuso dal Carroccio scortato dagli armigeri.
PIAZZA ALFIERI
ore 16 – Corsa del Palio con cavalli montati a pelo (senza sella)
Tre batterie da sette cavalli
ore 17 – Esibizione degli sbandieratori
ore 18 – Finale da nove cavalli ed assegnazione del Palio
Palio 2025
La diretta del Palio di Asti 2025

La finale del Palio di Asti 2025 è trasmesso in diretta nazionale su Raitre e in streaming sulle app di RaiNews e di RaiPlay e su Rai Italia domenica 7 settembre dalle 18 alle 18.55.
Domenica 7 settembre, a partire dalle 14.00, GRP Vera Tv trasmetterà il corteo storico, le batterie e la finale del Palio di Asti, sul canale 15 del digitale terrestre e in tutta Italia sul canale 68 di BomChannel.
Palio 2025
Le accoppiate fantino – cavallo del Palio di Asti 2025

Le accoppiate fantino – cavallo del Palio di Asti 2025
- Torretta – Antonio Siri “Amsicora” su Chimera da Clodia
- Santa Caterina – Adrian Topalli “Vulcano” su 958
- San Secondo – Valter Pusceddu “Bighino” su Arraju
- Tanaro Trincere Torrazzo – Federico Arri “Ares” su Divino Amore
- San Silvestro – Carlo Sanna “Brigante” su Alba Solare/Sara
- Nizza Monferrato – Michel Putzu “Spago” su Bosea
- Castell’Alfero – Francesco Caria “Tremendo” su Bramosu de Campeda
- Moncalvo – Antonio Francesco Mula “Shardana” su Exuberant
- San Damiano – Federico Guglielmi “Tamuré” su Vanadio da Clodia
- Cattedrale – Andrea Coghe “Tempesta” su Dimmidisi
- San Paolo – Mattia Chiavassa “Tambani” su Banzai
- Santa Maria Nuova – Andrea Sanna “Virgola” su Diamante Sauro
- Montechiaro – Silvano Mulas “Voglia” su Dubbio
- Canelli – Massimo Columbu “Veleno II” su Lion
- San Martino San Rocco – Dino Pes “Velluto” su Borghesia
- San Lazzaro – Giuseppe Zedde “Gingillo” su Omina
- San Marzanotto – Alessio Migheli “Girolamo” su Zia Zelinda
- San Pietro – Marco Bitti su Entu de Eranu
- Don Bosco – Giovanni Atzeni “Tittia” su Anacleto
- Baldichieri – Alessandro Cersosimo “Zefiro” su Cedro
- Viatosto – Jonatan Bartoletti “Scompiglio” su Zaffiro Azzurro
Palio 2025
Le composizioni delle tre batterie del Palio di Asti 2025

Sono state sorteggiate le batterie del Palio di Asti 2025 durante la cerimonia di segnatura dei fantini.
Prima Batteria
San Martino San Rocco
San Damiano d’Asti
Canelli
San Silvestro
Torretta
Castell’Alfero
Viatosto
Seconda Batteria
Don Bosco
San Paolo
Santa Maria Nuova
Santa Caterina
Cattedrale
San Secondo
Montechiaro
Terza Batteria
Tanaro
Moncalvo
San Pietro
San Marzanotto
Baldichieri
San Lazzaro
Nizza